Lo strumento più adatto e gli incentivi
Spesso veniamo contattati per capire come convenga finanziare le spese legate all’attività.
È meglio il leasing o il finanziamento?
Sia il leasing che il finanziamento possono essere strumenti d’investimento efficaci, ma la scelta migliore dipende dalle specifiche esigenze e circostanze del tuo business. Prima di iniziare ricordati che entrambi NON sono lo strumento giusto per finanziare l’attività corrente come pagare il personale, fonitori di materie prime e merci, bollette o pagare le imposte: capitale circolante operativo
Il leasing è spesso scelto da imprese, imprenditori e professionisti per massimizzare i vantaggi fiscali connessi all’investimento in beni strumentali all’attività d’impresa. I principali vantaggi fiscali del leasing derivano dalla deducibilità “accelerata” dell’investimento: i canoni di leasing possono essere dedotti fiscalmente in un periodo di tempo ridotto (la metà) rispetto alla durata dell’ammortamento ordinario in caso di acquisto diretto o finanziamento tradizionale. Inoltre, il cliente può acquisire subito la disponibilità di un bene senza sostenere l’intero esborso.
- ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero: il bando per giovani e donne
- Cultura Crea 2.0: il fondo perduto per imprese creative
- Resto al Sud 2023: fondo perduto fino a 200.000€ per imprese del Mezzogiorno
- Fondo per le piccole e medie imprese creative
- Contributi a fondo perduto 2023: scopri Fondo Impresa Donna
- Contratti di sviluppo: Invitalia sostiene gli investimenti di grandi dimensioni
- Incentivi Smart&Start Italia
- Fondo per lo sviluppo
- Bando ISI INAIL 2023
- IPCEI Batterie 1
- Prestiti fino a 25.000 euro: È possibile ottenere una garanzia statale al 100% senza valutazione
- Prestiti fino a 800.000 euro: È possibile ottenere una garanzia statale al 90% e il restante garantito da Confidi.
Prestiti fino a 5.000.000 euro: È possibile ottenere una garanzia statale al 90%, ma l’impresa dovrà presentare delle adeguate garanzie per poter ottenere la somma piuttosto elevata.
- Garanzia dello Stato su finanziamenti concessi dalle banche: Il finanziamento garantito dallo Stato è un prestito di durata non superiore a 6 anni con la previsione di un periodo di preammortamento di 12, 18 o 24 mesi. Il finanziamento beneficia di una garanzia statale che può andare dal 70% al 90%, a seconda delle dimensioni dell’azienda.
Regione Lombardia:
- Il bando “Nuova impresa – edizione 2023” è rivolto alle MPMI e alle partite IVA che aprono una nuova attività nel 2023. La dotazione finanziaria è aumentata a 5,3 milioni di euro. I contributi a fondo perduto sono disponibili per l’avvio di nuove micro, piccole e medie imprese e di nuove partite IVA in Lombardia
Regione Piemonte:
- Il bando “Agrisolare 2023” offre contributi fino all’80% per l’acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all’attività delle imprese agricole4.
- Il bando “Temporary Export Manager” offre finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per l’inserimento temporaneo nell’Impresa di Temporary Manager, per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica, a sostegno dell’internalizzazione dell’Impresa sui mercati internazionali.
La risposta su cosa sia meglio non è univoca e dipende dalla finalità dell’investimento.
Grazie per la tua continua fiducia nel nostro studio.