Detassazione dei premi produttività

Per il 2023 applicabile l’imposta sostitutiva agevolata del 5% l’agevolazione, volta a ridurre il cuneo fiscale, trova applicazione in favore dei lavoratori subordinati che percepiranno nel corso del 2023 premi di risultato legati ad incrementi di produttivita’, redditivita’, efficienza ed innovazione.


Il beneficio, riconosciuto in favore dei lavoratori dipendenti, consiste nell’applicazione dell’aliquota agevolata del 5% in luogo dell’aliquota IRPEF ordinaria sui premi corrisposti dal datore di lavoro nel corso del 2023.

Incentivo under 36 x 36 mesi

I datori di lavoro del settore privato potranno godere dell’esonero totale dei contributi previdenziali per le assunzioni effettuate dal 01 gennaio al 31 dicembre 2023 a favore di soggetti UNDER 36 che non abbiano mai avuto alcun rapporto di lavoro a tempo indeterminato in tutta la loro vita professionale con qualsiasi datore di lavoro con contratto a tempo indeterminato (anche part-time) o per le trasformazioni a tempo indeterminato di precedenti rapporti a termine. 

Incentivo under donne svantaggiate x 18 mesi

I datori di lavoro del settore privato potranno godere dell’esonero totale dei contributi previdenziali per le assunzioni effettuate dal 01 gennaio al 31 dicembre 2023 a favore di donne con al meno 50 anni di età, disoccupate da almeno 12 mesi; donne, ovunque residenti, prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi con contratto a tempo indeterminato o/a tempo determinato.


La durata massima di 18 mesi per le assunzioni o le trasformazioni a tempo indeterminato; per la durata massima di 12 mesi per i rapporti a termine fino all’importo massimo di euro 8.000 annui.

Articoli recenti