"Diritto della gestione e Risoluzione della Crisi economics"
l’Università degli Studi di Firenze ha scelto il nostro studio come ed i suoi professionisti come docenti nel Master di II livelllo in “Diritto della gestione e Risoluzione della Crisi economica” per l’ VII edizione di cui si allega il bando. Tutti i clenti dello studio in possesso dei requisiti previsti dalla norma (Laurea magistrale o Laurea quinquennale vecchio ordinamento) possono partecipare ottenendo uno sconto del 15% sulla quota di iscrizione ed il credito d’imposta legato alle formazioni in materie economico giuridiche.
Corso diperfezionamento post laurea in
“Diritto dellaGestione e Risoluzione della Crisi Economica”
A.A. 2023/2024
VIII edizione
Direttore: prof.ssa Elena Gori
Coordinatore per la formazione: prof.ssa Maria Lucetta Russotto
Il Corso, giunto alla settima edizione, è organizzato dal Dipartimento di Scienze per l’Economiae l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze e si propone di fornire ai laureati e ai professionisti che intendano specializzarsi nelle procedureconcorsuali le conoscenze necessarie, attraverso le novità normative e lagiurisprudenza più recente.
Il percorsoformativo si articola in due moduli, di ventiquattro ore ciascuno:
– il primo modulo tratterà i Titoli da I a X del CCII
– il secondo modulo tratterà gli argomenti aziendalistici strumenti indispensabiliper coloro che operano nell’ambito dei dettami del CCII.
Il Corso è stato elaborato secondo le Linee Guida della Scuola Superiore della Magistratura Prot. N. 0016218 in conformità dell’art. 356 D.Lgs 14/17, Dm 202/14 e conformeal Decreto Ministero della Giustizia 3 marzo 2022, n.75; nonché ai sensi del D.M.202/2014 per la parte del sovraindebitamento.
E’ altresì da considerare elemento curriculare per chi è iscritto nell’elenco degli Esperti della CCIAA in grado,come indicato dalla norma. La partecipazione successiva a uno o più corsi, di ulteriore approfondimento dei temi oggetto della presente sezione, rilevanonella individuazione dell’esperto da parte del soggetto preposto alla nomina.
GLI OBIETTIVI
Il Corso prevede un programma elaborato sulla base delle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura perl’iscrizione nei registri di cui sopra e per l’upgrade dell’esperto iscritto negli elenchi della CCIAA, e affronta temi di stretta attualità deldiritto delle procedure concorsuali, già diritto della crisi d’impresa, diritto civile, diritto del lavoro, diritto penale ponendo particolare attenzione ai profili applicativi della relativa disciplina; nonché alle più moderne tecniche aziendaliste. Si rivolge ad avvocati, commercialisti, notai, magistrati,funzionari degli uffici legali di imprese pubbliche e private e, più ingenerale, a tutti coloro che intendano acquisire una formazione specialistica nel diritto concorsuale e nella gestione delle crisi d’impresa.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLADIDATTICA
Il percorsoformativo consiste in un modulo unico da 48 ore (6 CFU). Le lezioni si terranno in modalità mista (sia in aula che online) ogni venerdì dalle 14,30 alle 18,30 a partire novembre 2023 e fino a marzo 2024.
Per maggiori informazioni si prega di inoltrare la richiesta a mail info@elpalecco.com