A seguito del Decreto Ministeriale (DM 18/2025) del 30 gennaio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 27 febbraio 2025, è stato introdotto l’obbligo per tutte le imprese di dotarsi di polizze assicurative contro i danni causati dalle calamità naturali entro il 31 marzo 2025.
Cosa prevede il nuovo obbligo
- Copertura Assicurativa: le polizze devono coprire terreni, edifici, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali da eventi calamitosi quali terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.
- Termini di adeguamento: le imprese devono aggiornare i propri contratti assicurativi entro il 31 marzo 2025.
- Premi assicurativi: i premi saranno calcolati in base a vari fattori, tra cui la vulnerabilità dell’area geografica e le misure di prevenzione adottate dall’impresa.
Vantaggi delle polizze catastrofali
- Protezione finanziaria: le polizze offrono una protezione finanziaria contro eventi catastrofali che potrebbero compromettere gravemente le attività economiche.
- Incentivi per la prevenzione: le imprese che adottano misure efficaci per la mitigazione del rischio, potranno beneficiare di sconti sui premi assicurativi.
Nel caso in cui abbiate stipulato una polizza prima dell’entrata in vigore del decreto ministeriale (27 febbraio 2025), è necessario provvedere all’adeguamento sulla base delle nuove previsioni di legge entro il primo rinnovo o quietanzamento utile e comunque entro 90 giorni dall’entrata in vigore.
Per ulteriori informazioni su come adempiere a tale obbligo, Vi invitiamo a rivolgervi quanto prima al Vostro Consulente assicurativo. Il mancato adempimento entro la scadenza indicata porta a sanzioni amministrative e all’esclusione da misure pubbliche di sostegno per le imprese.